|
La "Città
Bianca"
Ostuni
si erge su tre colli e sul più alto si trova la città
vecchia, interamente dipinta di bianco, da qui l’appellativo
di Città Bianca, circondata da indistruttibili mura
difensive. Il territorio ostunese risulta essere stato abitato
già dall’epoca neolitica e per le sue caratteristiche
territoriali è stato meta di conquista per molti
popoli, a partire dai Messapi, passando per i greci (il
suo nome pare, infatti, derivi dal greco: Astu-neon), i
romani, gli Ostrogoti, i Normanni e per finire gli Aragonesi.
Ostuni, è chiamata Città bianca,
ma è anche nota come città presepe per la
conformazione del suo centro storico. Se le prossime vacanze
le passerete da queste parti, una visita ad Ostuni è
quasi d’obbligo, non fosse altro per farsi una passeggiata
tra le vie del paese e ammirare la chiesa barocca di S.
Maria Maddalena, con facciata settecentesca, il Palazzo
ducale e il santuario di Sant’Oronzo, uno dei due
patroni della città (l’altro è San Biagio).
|